Cosa offre la Progettazione BIM per il Residenziale
La progettazione di edifici residenziali con metodologia BIM permette di ottenere un modello completo, accurato e sempre aggiornabile in ogni fase del progetto.
Non si tratta di semplici disegni, ma di una rappresentazione digitale intelligente che contiene informazioni geometriche, tecniche ed economiche. Questo approccio consente di pianificare al meglio la costruzione, prevedere i costi e garantire un risultato finale fedele alle aspettative.
Modellazione 3D Architettonica
Creiamo un modello tridimensionale dettagliato che rappresenta con realismo forme, spazi e materiali. Ogni parete, finestra o impianto non è solo disegnato, ma arricchito da dati tecnici che ne descrivono caratteristiche e funzioni.
Il cliente può così vedere l’edificio “finito” ancora prima di iniziare i lavori, facilitando decisioni estetiche e progettuali, evitando ripensamenti in corso d’opera e riducendo tempi e costi.
Coordinamento Impiantistico e Strutturale
Il modello BIM integra impianti elettrici, idraulici e strutture portanti, permettendo di rilevare in anticipo eventuali interferenze e conflitti.
Questo significa poter risolvere i problemi già in fase di progetto, prima che diventino criticità in cantiere. L’approccio integrato garantisce un coordinamento ottimale tra architettura, strutture e impiantistica, migliorando la qualità costruttiva e riducendo i costi legati a errori e modifiche.
Computo metrico e controllo dei costi
Dal modello BIM estraiamo in automatico le quantità di materiali e componenti, ottenendo un computo metrico dettagliato e preciso. Questo consente di predisporre preventivi realistici, confrontare diverse soluzioni progettuali e scegliere quella più vantaggiosa in base al budget.
Il controllo costi non si ferma alla fase iniziale: ogni modifica al modello aggiorna automaticamente le quantità, mantenendo sempre chiara la situazione economica del progetto.
Analisi Energetiche e Prestazionali
Il BIM non è solo disegno, ma anche simulazione avanzata. Attraverso il modello digitale possiamo analizzare il comportamento energetico dell’edificio, studiare l’illuminazione naturale, valutare dispersioni termiche e comfort abitativo.
Queste informazioni permettono di progettare edifici più efficienti, sostenibili e conformi alle normative sul risparmio energetico, con vantaggi concreti sia in termini ambientali che di costi di gestione futura.