Realizzare un pergolato o un gazebo da giardino è il desiderio di molti proprietari di case che vogliono valorizzare spazi esterni. La domanda più frequente è:
“Devo richiedere un permesso edilizio oppure rientra in edilizia libera?”
Negli ultimi anni la normativa si è evoluta, soprattutto con il Decreto Salva Casa 2024, che ha chiarito molti dubbi e introdotto novità sulle pergotende bioclimatiche.
Differenze tra pergolato, gazebo e pergotenda
Il pergolato è una struttura leggera, spesso addossata a un edificio, realizzata in legno o metallo, con copertura aperta o mobile. Il gazebo è invece una struttura autonoma e indipendente, tipica dei giardini, smontabile e non destinata a creare superfici permanenti. La pergotenda, molto diffusa negli ultimi anni, è una soluzione moderna con copertura retrattile o bioclimatica che permette di regolare luce e ventilazione.
Normativa di riferimento: edilizia libera e titoli edilizi
Il DM 2 marzo 2018 (Glossario Edilizia Libera) elenca le opere che non necessitano di permessi edilizi, includendo pergolati e gazebo leggeri. Con il Decreto Salva Casa 2024 rientrano nell’edilizia libera anche le pergole bioclimatiche e le pergotende con copertura apribile, purché non generino volumi chiusi. Tuttavia, restano vincolanti i regolamenti edilizi comunali e, in alcuni casi, le autorizzazioni paesaggistiche.
Quando un pergolato o un gazebo rientra in edilizia libera
Il DM 2 marzo 2018 (Glossario Edilizia Libera) elenca le opere che non necessitano di permessi edilizi, includendo pergolati e gazebo leggeri. Con il Decreto Salva Casa 2024 rientrano nell’edilizia libera anche le pergole bioclimatiche e le pergotende con copertura apribile, purché non generino volumi chiusi.
Tuttavia, restano vincolanti i regolamenti edilizi comunali e, in alcuni casi, le autorizzazioni paesaggistiche.
Quando servono permessi edilizi: CILA, SCIA o Permesso di Costruire
Quando le strutture sono ancorate al suolo in maniera permanente, quando hanno coperture fisse o creano nuovi volumi abitabili, non rientrano più in edilizia libera.
CILA – si possono comunicare opere non strutturali.
SCIA – si autorizzano strutture più complesse.
Permesso di Costruire – si regolano casi di veri ampliamenti volumetrici.
Attenzione a vincoli paesaggistici e regolamenti condominiali.
In presenza di vincoli paesaggistici o immobili in zone di pregio, anche un pergolato leggero può richiedere autorizzazioni della Soprintendenza. Nei condomini, invece, l’installazione può essere subordinata all’approvazione assembleare, soprattutto se incide sul decoro architettonico.
Meglio affidarsi a un tecnico per non sbagliare e incorrere in sanzioni
La realizzazione di un pergolato, gazebo o pergotenda è un intervento semplice solo in apparenza. La normativa, infatti, varia a seconda delle caratteristiche dell’opera, del Comune e dei vincoli presenti. Affidarsi a un geometra specializzato significa evitare errori, sanzioni e costose demolizioni.
Noi di PV Studio ti offriamo consulenza completa per valutare la corretta procedura edilizia e realizzare in sicurezza il tuo progetto.